/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: l'Europa è cauta e guarda alla Fed, Milano +0,29%

Borsa: l'Europa è cauta e guarda alla Fed, Milano +0,29%

Lo spread è stabile a 108 punti. In recupero il petrolio

MILANO, 07 maggio 2025, 10:18

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Le Borse europee si muovono all'insegna della cautela nel giorno della Fed. Il mercato guarda alle indicazioni sul futuro ed, in particolare, all'eventuale conferma dei tagli attualmente prezzati dal mercato e cioè quasi quattro entro la fine dell'anno.
    La lente resta poi sui dazi con i negoziati tra Usa e Cina in Svizzera questa settimana ma anche sulle tensioni tra India e Pakistan. Nel Vecchio Continente l'indice d'area, lo stoxx 600, cede quasi mezzo punto percentuale con farmaceutici e immobiliari sotto vendita. In tenuta invece finanziari e tech.
    Tra le singole Piazze, Milano prova la via del rialzo con il Ftse Mib che sale dello 0,29% a 38.641 punti. Amplifon (+4,45%), Ferrari (+2,3%) in evidenza seguiti da Italgas (+1,7%), Iveco e Saipem (entrambe +1,5%). Giù Buzzi (-1,94%), Fineco (-1,88%) e Recordati (-1,7%). Per il resto Parigi cede lo 0,47%, Londra lo 0,26% così come Madrid. Francoforte è marginale a +0,02%.
    Lo spread tra Btp e Bund resta su quota 108 punti con il rendimento del decennale italiano che scende di oltre un punto base al 3,61%. Sul fronte della materie prime il petrolio risale con il wti a 60 dollari (+1,6%) e il brent verso i 63 dollari al barile (+1,4%). Il prezzo del gas cede lo 0,25% a 34,6 euro al megawattora.
    Infine per i cambi l'euro è debole sul dollaro con la moneta unica che passa di mano a 1,1358 sul biglietto verde.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza