/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Corsica Ferries, nuovo progetto per la salvaguardia dei cetacei

Da Corsica Ferries, nuovo progetto per la salvaguardia dei cetacei

Con Ispra e Università Bicocca di Milano

SAVONA, 20 giugno 2018, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - SAVONA-VADO, 20 GIU – Da giugno 2018, l'Università di Milano Bicocca si unirà attivamente alla già 'navigata' collaborazione tra Corsica Sardinia Ferries e Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) nel progetto di salvaguardia dei Cetacei nel Mar Mediterraneo.

La Compagnia, si legge in una nota, metterà a disposizione della ricerca i suoi traghetti, ottimali piattaforme di osservazione, anche per un nuovo progetto di Elena Valsecchi, avviato dall'Università Bicocca di Milano, che mira allo studio innovativo della biodiversità del Mediterraneo mediante l'analisi delle microtracce di Dna che ogni organismo vivente rilascia nell'ambiente in cui vive. Questa nuova tecnica, resa possibile dalla messa a punto di sofisticate tecnologie di analisi molecolare, consente di individuare la presenza e l'abbondanza di organismi marini che risultano, per la natura dell'habitat in cui vivono, poco accessibili e pertanto difficili da studiare altrimenti. Particolare enfasi sarà data allo studio dei grossi vertebrati marini (cetacei, grossi pesci e tartarughe marine) che trovandosi all'apice della piramide trofica rappresentano degli ottimi bioindicatori dello stato di salute del mare.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza