/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ey, nel 2024 in Italia Ipo -41% ma mercato azionario +12% (2)

Ey, nel 2024 in Italia Ipo -41% ma mercato azionario +12% (2)

Nel mondo sono calate del 10%. India al primo posto per volume

ROMA, 06 febbraio 2025, 10:30

Redazione ANSA

ANSACheck
Nel 2024, la quotazione di società appartenenti a portafogli di private equity (PE) e venture capital (VC) hanno generato il 46% dei proventi totali delle Ipo globali, evidenziando il loro contributo sostanziale all'attività globale di Ipo e rafforzando il ruolo fondamentale dei fondi di private equity e venture capital nel plasmare il panorama delle Ipo. Delle 20 mega Ipo del 2024, 12 sono state sostenute da PE, un aumento significativo rispetto alle due quotate lo scorso anno. Nel 2024 sono state completate anche 18 Ipo di unicorni, la metà delle quali sono state lanciate da società di venture capital, rispetto alle sole tre del 2023. I settori della tecnologia, dei media e delle telecomunicazioni (Tmt), dell'industria e dei beni di consumo hanno dominato le IPO globali, con una quota combinata di circa il 60%, sia in termini di numero che di raccolta. L'area Emeia (Europe, Middle East, Africa) è emersa come leader sia in termini di volume che di proventi tra le regioni, con 522 operazioni che hanno raccolto 53,2 miliardi di dollari. Attualmente nel mondo ci sono più di 600 aziende quotate operanti nel campo dell'intelligenza artificiale (AI) e legate all'AI e quasi la metà di esse si è quotata in borsa negli ultimi quattro anni, molte con il sostegno del VC, dimostrando come le IPO possano aiutare a superare le sfide di finanziamento guidando innovazione e crescita. Circa 60 società focalizzate sull' AI sono attualmente in fase di completamento dell'IPO, con più di altre 400 in cantiere, indicando il continuo interesse degli investitori e il supporto del VC per le innovazioni guidate dall'AI. L'approvazione degli exchange-traded fund (ETF) di Bitcoin ed Ethereum negli Stati Uniti quest'anno ha rafforzato la legittimità degli asset digitali, fornendo un maggiore accesso agli investitori istituzionali e una migliore liquidità del mercato, guidando potenzialmente un'ondata di richieste di Ipo da parte di aziende focalizzate sulle criptovalute. Il successo di queste Ipo, tuttavia, dipende anche dalla gestione delle sfide normative e dalla presentazione di solide strutture di conformità.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza