/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uiltucs Fvg, preoccupa aumento fatturato Gdo con calo consumi

Uiltucs Fvg, preoccupa aumento fatturato Gdo con calo consumi

TRIESTE, 17 ottobre 2023, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck

"Dai dati economici che emergono dalla grande distribuzione (Gdo) non sono incoraggianti bensì preoccupanti: si vede un aumento del fatturato nella Gdo, anche alimentare, però con un segnale che indica un abbassamento dei consumi, ovvero minore vendita di prodotti. Questo significa che le persone comprano di meno, ma pagano di più". Lo sottolinea il segretario generale Uiltucs del Friuli Venezia Giulia, Matteo Calabrò, commentando le recenti statistiche sull'aumento dei ricavi della Gdo del Nordest.
    "Oltre all'aumento dei prezzi, che riguarda le persone, siamo anche in una situazione di stallo nel rinnovo dei quattro contratti collettivi nazionali del terziario - continua Calabrò - ovvero Confcommercio, Confesercenti, Distribuzione cooperativa e Distribuzione moderna organizzata. Le paghe dei lavoratori sono ferme da quasi quattro anni, vengono erose a loro volta dall'inflazione, e non ci sono proposte economiche da parte delle associazioni datoriali. Però il fatturato cresce".
    Per questo la Uiltucs in una nota "esprime forte preoccupazione per il reddito dei lavoratori e per il potere d'acquisto dei cittadini in generale, e anche per gli aumenti dei prezzi che si registrano, con alcuni alimenti che sono rincarati anche del 40%".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza