/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Occupazione donne,da Toscana 7,5 milioni per welfare aziende

Occupazione donne,da Toscana 7,5 milioni per welfare aziende

Intervento di comunicazione con 20 eventi in tutta la regione

FIRENZE, 12 febbraio 2024, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck

La Toscana punta sulla diffusione di piani di welfare aziendale per rafforzare la promozione della parità di genere e dell'occupazione femminile. Attraverso il Fondo sociale europeo plus 2021/2027, mette in campo due azioni rivolte ai datori di lavoro: un bando da oltre 7,5 milioni fino al 2025, e il progetto Vita Lavoro Toscana (Vlt), intervento di comunicazione che si svilupperà sul territorio regionale. Le due misure sono state presentati nella sede della Regione Toscana dall'assessore al lavoro, Alessandra Nardini e da Laura Simoncini, segretaria di Confartigianato Imprese Toscana, soggetto capofila di Vlt, realizzato in partenariato con altre realtà datoriali e sindacati.
    Il bando, già aperto, ha una dotazione finanziaria di 7,57 milioni per il triennio 2023-2025, e sosterrà piani di welfare per la conciliazione vita-lavoro elaborati dalle imprese toscane fino a un tetto massimo di 25 mila euro. Potranno accedere ai contributi imprese, enti, associazioni, liberi professionisti e in generale tutti i datori di lavoro con almeno una/un dipendente e con sede legale e/o unità operativa in Toscana. I progetti potranno richiedere il finanziamento di tre tipologie di azioni: la definizione del Piano di welfare di conciliazione; l'attuazione delle misure previste dal Piano, che potranno prevedere misure di flessibilità oraria e/o organizzativa, servizi di welfare di conciliazione per la cura o l'assistenza ad anziani o familiari non autosufficienti o per l'educazione e istruzione dei figli o a supporto dell'organizzazione familiare; la costituzione di una rete di welfare territoriale o inter-aziendale tra piccole e medie imprese. Insieme al bando, la Regione ha avviato anche uno specifico intervento di comunicazione e animazione territoriale che si svilupperà per tutto il 2024 in ogni provincia attraverso 20 eventi sia a carattere informativo, sia a carattere laboratoriale. "Credo sia giusto e necessario - ha detto Nardini - favorire la conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro e parlare di questo tema non sempre e solo al femminile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza