/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro: Pirro (M5s), governo ignora dati Eurostat e Inail

Lavoro: Pirro (M5s), governo ignora dati Eurostat e Inail

ROMA, 03 settembre 2024, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

"Da giorni la propaganda meloniana va ripetendo a pappagallo i dati sull'occupazione, frutto non solo della fase di rimbalzo post-Covid ma anche della stretta operata dal Governo sulla possibilità per alcune categorie di lavoratrici e lavoratori di andare in pensione anticipatamente - emblematico il caso di Opzione Donna - e di una crescita del 20,12% della Cig nei primi sei mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Cassintegrati che, come noto, fino a 3 mesi di assenza dal lavoro vengono conteggiati tra gli occupati. Siccome le bugie hanno le gambe corte, Eurostat rileva oggi che nel 2023 è diminuito il reddito disponibile reale lordo delle famiglie, soprattutto a causa della crescita elevata dei prezzi. Gira che ti rigira, il nodo è sempre lo stesso: i bassi salari. Per mere ragioni ideologiche, Meloni&Co. hanno boicottato la nostra pdl per introdurre il salario minimo e questi sono i risultati. Altrettanto drammatici sono i dati Inail sulle morti sul lavoro nei primi sette mesi dell'anno: 577, +3,2%. Anche in questo caso, di fronte alle nostre proposte, dall'introduzione del reato di omicidio sul lavoro all'istituzione della Procura nazionale del lavoro, l'unica risposta è stata un imbarazzante silenzio. Imbarazzante come un Governo che fa finta di non vedere tali numeri e continua a gettare fumo negli occhi dei cittadini". Lo afferma in una nota la capogruppo del M5S in commissione Bilancio al Senato Elisa Pirro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza