/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Trentino Alto Adige, la presidenza a Bolzano

Confindustria Trentino Alto Adige, la presidenza a Bolzano

BOLZANO, 25 settembre 2024, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Cambio al vertice di Confindustria del Trentino-Alto Adige. Nel corso della riunione della Federazione si è perfezionato il passaggio di consegne tra l'uscente Fausto Manzana, presidente di Confindustria Trento e Heiner Oberrauch, presidente di Confindustria Alto Adige.
    Quest'ultimo è stato quindi eletto presidente regionale di Confindustria e rimarrà in carica per i prossimi due anni. La presidenza della Federazione regionale, infatti, prevede un'alternanza tra i vertici delle associazioni industriali di Trento e Bolzano.
    Durante la riunione, sono stati toccati diversi argomenti comuni alle imprese delle due Province. Il tema centrale affrontato è stato quello dell'autonomia differenziata in discussione a livello nazionale. Confindustria regionale, riferisce una nota, "valuta positivamente l'assegnazione di nuove competenze a livello regionale e provinciale. Si tratta di una opportunità che consente di gestire le materie in modo più efficace e secondo il principio della sussidiarietà.
    Sull'argomento Confindustria regionale è disponibile a dare il proprio contributo alla luce dell'esperienza in tema di autonomia delle due Province di Trento e Bolzano".
    I due presidenti hanno sottolineato, inoltre, l'importanza di continuare nella collaborazione a livello regionale. "Di fronte alle grandi sfide che abbiamo di fronte - decarbonizzazione, digitalizzazione e cambiamento demografico - la sinergia regionale assume un'importanza ancora maggiore" sottolinea il neo presidente regionale Oberrauch. "Avere un confronto tra territori vicini consente di trovare soluzioni comuni rispetto alle esigenze delle nostre imprese e dei loro collaboratori e collaboratrici", conclude Manzana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza