/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa, 9% italiani in difficoltà,Legacoop lancia un Manifesto

Casa, 9% italiani in difficoltà,Legacoop lancia un Manifesto

Serviranno nei prossimi 10 anni 50mila alloggi

ROMA, 26 settembre 2024, 10:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Secondo Eurostat in Italia quasi il 9% della popolazione soffre per un sovraccarico del costo dell'abitare con una spesa pari al 40% del reddito disponibile, una percentuale che sale all'11,2% se si prende a riferimento la popolazione tra i 25 e i 34 anni. E secondo Housing Europe la percentuale di nuclei in grande difficoltà o in difficoltà supera in Italia il 25%, a fronte del 15% di media in Austria e Francia. Sono alcuni dei dati contenuti in una report di Legacoop Abitanti che lancia il Manifesto per la Casa e propone una piattaforma finanziaria innovativa per attrarre investimenti europei.
    "La nostra proposta -sottolinea Simone Gamberini, presidente Legacoop- va in direzione di un nuovo modello di welfare, che includa non solo la casa, ma anche la presenza dei servizi necessari alla creazione di comunità coese ed integrate, offrendo al contempo opportunità di crescita e sviluppo economico e occupazionale a sostegno dell'interesse collettivo".
    Secondo Legacoop Abitanti serviranno 50.000 alloggi di edilizia residenziale sociale, per coprire il fabbisogno abitativo emergente dei prossimi 10 anni per quelle categorie che non possono accedere all'alloggio pubblico, ed l'organizzazione si candida a realizzarne il 10%, e propone la creazione di una Piattaforma Finanziaria, sul modello di quella realizzata in Francia, alimentata da risorse Pubbliche Nazionali e Regionali, in grado di attrarre investimenti europei (Banca Europea degli Investimenti e Banca del Consiglio di Europa) e che, con ulteriori strumenti di natura legislativa e fiscale, possa incentivare la partecipazione di soggetti privati nella realizzazione di alloggi per particolari categorie sociali svantaggiate (giovani, anziani, migranti) oppure per specifiche categorie di lavoratori che non trovano accesso al mercato della casa in determinate aree geografiche.
    "Abbiamo iniziato a delineare la nostra proposta di piattaforma finanziaria -sottolinea Rossana Zaccaria, presidente Legacoop Abitanti- già da prima dell'insediamento della nuova Commissione Europea. La scelta di Ursula von der Leyen di nominare un Commissario all'Energia e alla Casa, conferma la centralità del tema anche per le politiche europee dei prossimi anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza