/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biella, convegno di Confindustria Piemonte sul futuro del lavoro

Biella, convegno di Confindustria Piemonte sul futuro del lavoro

Amalberto: "Da capitale umano passiamo al patrimonio umano"

TORINO, 02 ottobre 2024, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Il lavoro cambia volto e sono nuove le sfide e le priorità per le imprese, dai nuovi mercati, tecnologie e comportamenti.
    Il tema è stato al centro del convegno 'Lavoro e competenze: scenari e tendenze per il futuro', organizzato da Confindustria Piemonte e Intesa Sanpaolo a Città Studi, a Biella. Tra le sfide individuate figurano la digitalizzazione, la transizione energetica e l'instabilità geopolitica, che impongono una gestione più attenta della forza lavoro.
    Andrea Amalberto, presidente di Confindustria Piemonte, ha sottolineato come si stia passando "dal capitale umano al patrimonio umano". "Il mercato del lavoro è diventato infinitamente più sofisticato - ha spiegato - una mutazione tanto più complessa per un Paese come il nostro in cui le imprese hanno dimensioni ridotte, rispetto alle altre grandi potenze economiche. Il modello organizzativo verso cui tendere deve esser quello dell'auto-direzione e della responsabilità verso i risultati. È questa una prima risposta possibile anche all'avvento dell'Intelligenza Artificiale, che cambierà l'attuale equilibrio nel mercato del lavoro".
    Secondo la vicepresidente e assessore all'Istruzione e al lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino "il futuro del lavoro richiede un cambiamento profondo nelle nostre politiche e strategie, un passaggio che può essere affrontato solo con una visione precisa e coraggiosa". "Non possiamo ignorare il problema della denatalità - ha aggiunto - che rappresenta una delle maggiori sfide per il nostro futuro sociale ed economico".
    "Per Intesa Sanpaolo l'attenzione alle proprie persone è un fattore chiave e questo tema è inserito anche nell'offerta che la banca propone alle imprese clienti, con l'obiettivo di aiutarle a restare competitive attraverso corsi digitali, aule virtuali e progetti pratici che puntano a transizione sostenibile, soluzioni Esg, cybersecurity e strategie d'innovazione", ha concluso Stefano Cappellari, direttore regionale Piemonte Nord, Valle d'Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo,
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza