/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Di Noia (Ocse), 'importante armonizzare e semplificare mercati'

Di Noia (Ocse), 'importante armonizzare e semplificare mercati'

La frammentazione è una criticità, serve approccio comune

MILANO, 08 ottobre 2024, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'idea non è quella di avere una singola borsa europea, ma una mentalità comune". Lo afferma il direttore Affari Finanziari e Imprese dell'Ocse Carmine Di Noia al convegno 'Legge Capitali un volano per le imprese' organizzato da Clifford Chance e da Il Sole 24 Ore. Secondo il manager ai mercati finanziari europei serve una "armonizzazione delle prassi di vigilanza" accompagnata da una "semplificazione" e da "incentivi per far quotare le imprese, concentrando l'attenzione su quelle in crescita per consentire loro l'accesso ai finanziamenti". Importante poi è "accompagnare le imprese per spiegare loro come comportarsi".
    Secondo Di Noia una "maggior partecipazione degli investitori ai mercati in modo diretto e indiretto è una questione di democrazia finanziaria". Si tratta di "portare insieme risparmio e investimenti" e per farlo "l'educazione finanziaria è fondamentale, così come l'educazione civica".
    "La frammentazione - sottolinea - è una criticità e il mercato dei capitali è un mosaico che può funzionare se c'è un approccio comune. Il fine è la crescita delle imprese e degli investimenti". "Le imprese si possono quotare ovunque, anche in Italia . conclude - e il mercato è importante perché ci sono investimenti che non possono essere fatti solo dal settore pubblico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza