/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Netcomm, 'allargamento web tax è colpo di grazie per Pmi'

Netcomm, 'allargamento web tax è colpo di grazie per Pmi'

Imprese costrette a rallentare gli investimenti o delocalizzare

ROMA, 25 ottobre 2024, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Netcomm, il consorzio del commercio digitale in Italia, mette in guardia dalle conseguenze dell'ampliamento della web tax, misura che "rappresenta un colpo di grazia sia per le imprese che operano nel settore dei servizi digitali, sia per quelle usufruiscono di questi servizi, specialmente quelle più piccole o che sono nelle fasi iniziali della loro crescita".
    Secondo il presidente, Roberto Liscia, "la tassa rischia di ridurre il Pil e, a lungo termine, anche il gettito fiscale complessivo, dato che le imprese sarebbero costrette a rallentare le attività di investimento o delocalizzare. Questo crea un ciclo negativo in cui l'imposizione fiscale riduce la competitività delle imprese, rallentando lo sviluppo economico nazionale".
    Netcomm teme un "effetto cascata" perché tassare i ricavi lordi anziché i profitti "porta a conseguenze dirette sull'intero ecosistema digitale. Le imprese che forniscono servizi digitali, come la pubblicità online, la gestione di piattaforme e-commerce o l'hosting di dati, aumenteranno i loro prezzi per compensare i nuovi costi fiscali. Questo aumento avrà effetti indiretti anche sulle aziende non digitali di natura, ma che usufruiscono di questo genere di servizi, aumentando il costo complessivo delle operazioni digitali. Per le Pmi italiane, che dipendono in larga misura da servizi esterni per la gestione delle loro attività digitali, questo comporta un aumento dei costi operativi, riducendo così la loro competitività sia sul mercato interno che internazionale. La pressione fiscale ulteriore non solo scoraggerà gli investimenti in innovazione, ma avrà un effetto a catena sull'intero ecosistema digitale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza