/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi moda: Confartigianato-Cna Toscana, 'il governo agisca'

Crisi moda: Confartigianato-Cna Toscana, 'il governo agisca'

'Servono interventi a lungo termine, tutta la filiera soffre'

FIRENZE, 14 novembre 2024, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Confartigianato Imprese Toscana e Cna Toscana chiedono misure urgenti di sostegno e di rilancio per il settore moda: "Riteniamo positiva la presa di posizione del consiglio regionale con la mozione e le conseguenti proposte - affermano in una nota i rispettivi presidenti, Ferrer Vannetti e Luca Tonini -, ma ci aspettiamo un passo decisivo del governo nazionale con interventi incisivi e a lungo termine".
    Secondo Vannetti e Tonini "non esistono segnali di inversione di tendenza sul settore moda: i dati parlano chiaro e dicono che la crisi sta diventando strutturale. Lo dimostra chiaramente anche il fatto che tutti i settori della filiera compresa la meccanica, la minuteria metallica, l'impiantistica, fino ad arrivare alla logistica, stanno iniziando a soffrire a loro volta. La maggior parte delle nostre imprese, non dimentichiamolo, sono 'contoterziste' e rappresentano l'ultimo anello della filiera, ma dopo di queste esiste un mondo di indotto e di servizi. Sommando tutti gli addetti arriviamo a centinaia di migliaia di persone che rischiano seriamente di rimanere senza lavoro a causa della chiusura di una enorme quantità di imprese".
    "Da febbraio chiediamo incessantemente al governo misure importanti e urgenti - aggiungono il presidente nazionale e regionale di Confartigianato Moda Moreno Vignolini e il presidente di Federmoda toscana Paolo Pernici - a sostegno di un settore strategico non solo per l'economia toscana, ma anche per tutto il Paese", la cui crisi "rischia di produrre conseguenze irreparabili sulle filiere della moda e sull'economia toscana e nazionale. Conseguenze che si ripercuoterebbero anche su interi comparti collegati, come la meccanica, l'impiantistica e la logistica oltre a produrre un danno sociale rilevante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza