/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moda: Boschi a Urso, ricorderemo ministero del fu made in Italy

Moda: Boschi a Urso, ricorderemo ministero del fu made in Italy

ROMA, 04 dicembre 2024, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

"A fronte della crisi del settore della moda, che ha portato a una drastica riduzione della produzione e che sta mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro in particolare regioni come Marche e Toscana, il governo non solo non ha fatto nulla, ma si dimostra inadeguato a dare risposte per quello che è un pilastro della nostra economia".
    Così la deputata di Italia Viva Maria Elena Boschi al ministro delle imprese e del Made in Italy durante il Question Time alla Camera "Se è Urso il principale esperto del governo del settore della moda allora - sottolinea - dobbiamo davvero preoccuparci.

Il ministro dovrebbe ascoltare le regioni, gli enti locali, che si sono attivati per trovare delle soluzioni e che sono stati lasciati soli ad affrontare il problema.

Si devono ridiscutere le moratorie con le banche e si deve fare in modo che gli incentivi vadano anche alle piccole e medie imprese, ma soprattutto si deve evitare di rinviare ancora la ricerca di soluzioni. Ci sono nella legge di Bilancio proposte che nascono dalla Camera nazionale della moda che aspettano di essere approvate, ora. Purtroppo il ministro continua a guardare al passato, mentre noi ci dobbiamo preoccupare del presente e del futuro di un settore a cui dovrebbe essere riconosciuto l'interesse strategico nazionale al pari dell'acciaio".
    "Con Urso il ministero sarà ricordato come "Il fu Made in Italy". Si sta affossando questo settore e l'unica politica industriale che viene messa in campo sono piccoli premi, mentre ci sono oltre 60 tavoli di crisi aperti e oltre 60mila lavoratori che aspettano delle risposte. Purtroppo - conclude - dove passa Urso non ricresce nemmeno l'erba".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza