/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Faccia a faccia "positivo" sindacati-Confindustria Ancona

Faccia a faccia "positivo" sindacati-Confindustria Ancona

Al centro summit la situazione economica attuale e la formazione

ANCONA, 16 dicembre 2024, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Un incontro positivo, che ha fatto emergere numerosi punti di condivisione e di possibile collaborazione quello che si è svolto nella sede di Confindustria Ancona tra i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e quelli dell'Associazione industriali. Presenti Marco Bastianelli e Gianluca Toni per la Cgil, Giorgio Andreani per la Uil, Alessandro Mancinelli e Andrea Cocco per la Cisl, il presidente di Confindustria Ancona Diego Mingarelli, il Vicepresidente delegato al welfare Armanda Moriconi, il Direttore Paolo Centofanti e il funzionario Stefano Sansonetti.
    Sul tavolo i principali temi relativi alla situazione economica del territorio, delle prossime sfide che le imprese dovranno affrontare e di come costruire insieme potenziali azioni future, con un focus particolare sulla formazione per aumentare le competenze e ridurre il gap tra domanda e offerta di lavoro. Le parti si sono impegnate a tenere aperto il dialogo e a incontrarsi periodicamente per aggiornarsi sui progetti in corso e avviare nuove forme di collaborazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza