/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fnp-Cisl, operazione verità, separare previdenza da assistenza

Fnp-Cisl, operazione verità, separare previdenza da assistenza

'Chiarire costi effettivi sostenuti dal sistema previdenziale'

ROMA, 16 dicembre 2024, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck

"Su previdenza e assistenza è necessario intervenire urgentemente con un'operazione 'verita' che faccia chiarezza una volta per tutte sui costi reali affrontati dal sistema italiano, come quelli riguardanti il 45% dei 16 milioni di pensionati italiani, totalmente o parzialmente assistiti, con la voce 'assistenza' pari a 68 miliardi, ossia il 32% dell'intera spesa previdenziale. Una voce che continua a pesare impropriamente sui conti della previdenza invece che sulla fiscalità generale". Lo ha dichiarato il segretario generale Fnp Cisl Emilio Didonè, alla luce dei dati emersi da uno studio presentato oggi dal CIV dell'Inps, secondo il quale la spesa pensionistica, al netto delle ritenute fiscali in rapporto al Pil, è comunque superiore a quella registrata nel 2019, prima della pandemia (11,8%). "Come si evince dallo studio - continua Didonè - nel 2023 la spesa per le pensioni ha raggiunto i 317 miliardi, pari al 15,2% del Pil che, diminuita delle prestazioni puramente assistenziali, arriva ad essere di 303 miliardi di euro, pari al 14,5% del Pil. Una cifra che diventa ancora più bassa, ossia di 249 miliardi (pari all'11,9% del Pil) se dalla stessa si detraggono le prestazioni assistenziali non basate sui contributi, quelle legate al rispetto di soglie di reddito come la quattordicesima, e le ritenute fiscali su tutti i trattamenti". "E' per questo - conclude il segretario generale della Cisl Pensionati - che chiediamo ancora una volta che la Commissione di studio istituzionale chiamata a decidere su questo tema tanto spinoso, arrivi alle nostre stesse considerazioni per fare piena chiarezza evitando di generare confusione soprattutto in seno all'Europa, col rischio di imporre tagli delle pensioni che si rivelerebbero totalmente ingiustificati alla luce del fatto che la spesa pensionistica di natura previdenziale nel 2022 è stata del 12,9%, dato più che in linea con la media Ue del 12,6.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza