/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Bei e B.Desio 200 milioni alle Pmi che investono nel digitale

Da Bei e B.Desio 200 milioni alle Pmi che investono nel digitale

'Contribuirà a stimolare investimenti per 400 milioni'

MILANO, 21 gennaio 2025, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck

La Banca europea per gli investimenti (Bei) e Banco Desio hanno annunciato un accordo per complessivi 200 milioni di euro per sostenere le Pmi e MidCap italiane che vogliono fare investimenti innovativi. "L'accordo - si legge in una nota - contribuirà a stimolare investimenti nell'economia reale per 400 milioni di euro, contribuendo a sostenere gli investimenti in innovazione e digitalizzazione delle imprese italiane". La prima tranche da 60 milioni di euro è stata siglata oggi a Milano da Gelsomina Vigliotti, vicepresidente Bei, e Alessandro Decio, amministratore delegato del Banco Desio.
    In base all'accordo Banco Desio garantirà l'erogazione di un ulteriore plafond del medesimo importo, mettendo a disposizione delle imprese, in questa prima fase, 120 milioni di euro complessivi. Il finanziamento, dalla durata di 24 mesi, ha come obiettivo di allocare almeno il 30% delle risorse a progetti che contribuiscono a promuovere l'innovazione e digitalizzazione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza