/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pressing Camera commercio Usa su Ue per norme Esg

Pressing Camera commercio Usa su Ue per norme Esg

Aziende americane per stop o rinvii, in vista pacchetto Omnibus

WASHINGTON, 10 febbraio 2025, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Le aziende americane si schierano contro la regolamentazione europea in materia di ambiente, societa' e governance (Esg). Lo fanno attraverso la Camera di commercio americana nell'Unione europea (AmCham), che include membri del calibro di Ford Motor, Exxon Mobil e Amazon.
    In vista della pubblicazione, il prossimo 26 febbraio, del cosiddetto pacchetto Omnibus (con cui la Commissione europea vuole semplificare la normativa sui requisiti per la sostenibilita' riducendo l'onere burocratico a carico delle imprese), AmCham chiede a Bruxelles di posticipare o persino fermare le norme in questione.
    In una nota, sostiene che "il forte peso regolatorio d'Europa resta una preoccupazione chiave per il business transatlantico, con l'84% dei nostri membri che lo citano come una barriera notevole". Dal punto di vista dell'AmCham, il pacchetto Omibus "presenta un'opportunita' cruciale per arrivare a un approccio significativo alla semplificazione", che "non significa deregolamentazione". In pratica, AmCham chiede una normativa che sia pratica e prevedibile. Senza un'azione immediata, si legge nella nota, la Ue rischia di perdere la fiducia e gli investimenti delle aziende. "A fronte di un'incertezza politica significativa", aggiunge AmCham, alle aziende non si dovrebbe chiedere di rispettare una legislazione che potrebbe cambiare "notevolmente". Facendo notare che i suoi membri sono impegnati alla transizione verde, la Camera di commercio americana ritiene che, riducendo il peso regolatorio associato ai requisiti sulla sostenibilita', "le aziende possono investire di piu' nella transizione verde piuttosto che nel rispetto di requisiti eccessivi". Idealmente, AmCham vorrebbe uno stop immediato della trasposizione della Corporate sustainability due diligence directive (Csddd) e un ritardo nell'implementazione della Corporate sustainability reporting directive (Csrd). Nel primo caso, la norma richiede alle aziende di fornire centinaia di dati Esg; nel secondo, introduce un onore legale se le aziende permettono violazioni Esg nella loro supply chain.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza