/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abi, supportare agricoltura sostenibile sfida importante

Abi, supportare agricoltura sostenibile sfida importante

ROMA, 25 febbraio 2025, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck

"Supportare un'agricoltura moderna e più sostenibile, sia dal punto di vista sociale che da quello ambientale, grazie a strumenti dedicati, più evoluti ed efficienti, è certamente una delle principali sfide che attendono il settore bancario". Lo ha detto il direttore generale dell'Abi, Marco Elio Rottigni, partecipando alle Giornate di studio e di proposta sul credito agrario, organizzate oggi a Roma dalla Fondazione Ravà, di cui Rottigni è Presidente.
    L'agricoltura italiana si posiziona al primo posto nell'Unione Europea per valore aggiunto, con due solide leadership nella produzione vitivinicola e degli ortaggi.
    "Lasciata alle spalle l'era della specializzazione per legge - ha sottolineato Rottigni - rimane cruciale coltivare un supporto finanziario dedicato all'agricoltura, tramite una formazione mirata per le imprese agricole e le banche. Per rispondere alle specificità di questo comparto caratterizzato da cicli produttivi lunghi, catene del valore articolate, innovazione tecnologica nelle modalità di coltivazione e raccolta, nonché rischi esterni non pienamente gestibili, come quelli derivanti dal cambiamento climatico".
    I finanziamenti alle imprese dell'agricoltura, silvicoltura e pesca a dicembre 2024, hanno superato i 38 miliardi di euro, pari al 5,7% del totale degli impieghi bancari al settore produttivo, nonostante il comparto agricolo rappresenti il 2,1% del valore aggiunto dell'economia nazionale. "C'è certamente spazio per migliorare ancora - ha concluso Rottigni - mettendo mano alla cassetta degli attrezzi per studiare nuove soluzioni, che rispondano alle nuove esigenze delle filiere agricole, e abbandonare strumenti finanziari non più utili. Mi riferisco ad esempio al privilegio agrario, che non rappresenta più una copertura valida per ridurre il rischio di credito delle banche; alle cambiali agrarie, obsolete in un mondo che va verso il digitale; e alla garanzia sussidiaria di Ismea, obbligo oneroso a cui ormai non corrisponde un vantaggio in termini di copertura del rischio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza