/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: Mef, carichi riscossi meno della metà di quelli annullati

Fisco: Mef, carichi riscossi meno della metà di quelli annullati

Spalletta, Comuni sono area maggiore efficienza riscossione

ROMA, 26 marzo 2025, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Il tasso di sgravio e annullamento dei carichi affidati all'agente della riscossione dal 2000 al 2024 è pari al 22,5%. Il tasso di riscossione si attesta invece al 9,6%. Quindi "i carichi riscossi risultano meno della metà di quelli annullati". Lo ha evidenziato il direttore del Dipartimento Finanze del Mef Giovanni Spalletta in audizione alla commissione Finanze del Senato sulla gestione del magazzino fiscale.
    "Il tasso di sgravio e annullamento dei carichi affidati dal 2000-24 è pari al 22,5%, significa che quasi un quarto del valore dei crediti affidati dagli enti creditori è stato successivamente annullato", ha spiegato. In particolare, "il tasso più alto è il 32,9% degli enti pubblici previdenziali, il più basso quello relativo agli altri enti territoriali (regioni e province, pari al 15,6%. Se scorporiamo gli sgravi dovuti a provvedimenti normativi, il tasso scende al 17,4%: il tasso maggiore riguarda i crediti erariali gestiti dall'Agenzia delle entrate (18,2%) e gli altri enti erariali (19%); il più basso gli altri enti territoriali".
    "Il tasso di riscossione dei carichi affidati dal 2000 si attesta al 9,6%. Il tasso di riscossione minore riguarda i crediti erariali, quelli gestiti dall'Agenzia delle Entrate, che si attesta al 6,3%, e quelli degli altri enti erariali, che si attesta al 6,8%. Il tasso di riscossione maggiore riguarda i crediti degli enti comunali (32,3%), seguiti dai crediti di altri enti non erariali (32,1%). Al netto di sgravi e annullamenti, la percentuale di successo aumenta al 12,4%. In particolare, il tasso sale al 43,7% per gli enti comunali, che si confermano - ha puntualizzato - l'area di maggiore efficienza della riscossione, e al 7,9% per l'Agenzia delle Entrate, che rimane il tasso più basso per i crediti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza