/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unione consumatori, dati Istat su povertà sono una vergogna

Unione consumatori, dati Istat su povertà sono una vergogna

'Riformare subito il fisco e ridurre oneri e Iva su bollette'

ROMA, 26 marzo 2025, 10:58

Redazione ANSA

ANSACheck

"Una vergogna. Dati da Terzo Mondo.
    Avere quasi un quarto della popolazione a rischio povertà o esclusione sociale non è degno di un Paese civile": lo afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori commentando i dati Istat sul rischio povertà diffusi oggi. "Il fatto, poi, che il dato sia addirittura in peggioramento rispetto al 2023, dal 22,8% al 23,1%, attesta come le politiche del governo Meloni abbiano fallito sul fronte del contrasto alla povertà, come era già stato attestato una decina di giorni fa, sempre dall'Istat, con l'aumento dell'indice di Gini. Urge una riforma complessiva del fisco che, in applicazione del criterio della progressività previsto dall''art.53 della Costituzione, riduca ad esempio gli oneri di sistema e l'Iva sulle bollette di luce e gas, o l'aliquota Iva sui beni necessari come detersivi e saponi, oggi al 22% come il famoso salmone del ministro Lollobrigida, invece di immaginare il taglio delle aliquote Irpef per chi guadagna oltre 50 mila euro e che certo non rientra in questo 23,1% della popolazione che fa fatica ad arrivare alla fine del mese", conclude Dona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza