/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

1 Maggio: Legacoop, 'rimettere al centro il lavoro sociale'

1 Maggio: Legacoop, 'rimettere al centro il lavoro sociale'

Il 15 maggio da Biella Stati Generali della cooperazione sociale

TORINO, 29 aprile 2025, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il lavoro sociale è cruciale per il benessere delle persone, la costruzione di comunità collaborative e la qualità della vita dei territori". Lo ribadisce Legacoopsociali in occasione del Primo Maggio. "I 350 mila professionisti del welfare, della cura e dell'inclusione - spiega - devono tornare a essere al centro delle politiche pubbliche e delle istituzioni che devono riconoscere questo ruolo in settori fondamentali per il Paese". E proprio il lavoro sociale sarà al centro della prima tappa di #controvento, gli Stati Generali della cooperazione sociale, che prenderanno il via il 15 e 16 maggio in Piemonte, a Biella.
    "È una missione basata su un approccio che promuove lo sviluppo della coesione sociale, della partecipazione, della emancipazione delle persone e la costruzione di politiche di welfare all'altezza dei cambiamenti in atto nella società. Il lavoro sociale in cooperativa è, al contempo, una professione che si compone di alcuni fattori essenziali come dignità e riconoscimento sociale ed economico, condizioni e senso attribuito al proprio impegno, formazione e possibilità di crescita, umana e professionale", afferma il presidente nazionale Legacoopsociali Massimo Ascari. "E' urgente - aggiunge - affrontare alcune criticità che rischiano di compromettere la tutela e le aspirazioni dei lavoratori, l'equilibrio delle imprese, l'accessibilità dei cittadini ai servizi essenziali di welfare e, di conseguenza, l'esigibilità dei diritti alla cura, salute, inclusione".
    "Il lavoro sociale è non solo una professione, ma un motore di cambiamento. Abbiamo davanti a noi importanti sfide per trasformare la cooperazione sociale in un attore centrale nella definizione delle politiche di welfare, superando il ruolo di semplice fornitore di servizi per diventare protagonista di un modello di sviluppo futuro" afferma Barbara Daniele, responsabile di Legacoopsociali Piemonte e vicepresidente di Legacoopsociali nazionale.
    Dopo la tappa in Piemonte il percorso degli Stati Generali della Cooperazione sociale proseguirà a Fabriano e a Salerno prima dell'appuntamento finale di Roma a dicembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza