/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio, incertezze internazionali pesano su fiducia

Confcommercio, incertezze internazionali pesano su fiducia

Famiglie ritardano la ripresa consumi

ROMA, 29 aprile 2025, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il clima di profonda incertezza che caratterizza da mesi il quadro internazionale continua a riverberarsi sul sentiment delle famiglie, in riduzione congiunturale di oltre sei punti percentuali negli ultimi due mesi, e delle imprese, in calo per il terzo mese consecutivo. In particolare, per le famiglie si tratta di una riduzione di rara entità considerando la recente storia economica italiana".
    Questo il commento dell'Ufficio Studi di Confcommercio ai dati Istat di oggi sulla fiducia di famiglie e imprese ad aprile.
    "In un contesto in cui sono ancora presenti spunti favorevoli - le attese sull'occupazione rimangono stabili e il grado di utilizzo degli impianti è migliorato nel primo trimestre - vi è il rischio - osserva l'Ufficio Studi di Confcommercio - che le diffuse aspettative di un possibile deterioramento nei prossimi mesi condizionino, in negativo, i comportamenti dei diversi soggetti economici. Ciò è particolarmente vero per le famiglie che, pur in presenza di condizioni personali sostanzialmente stabili, potrebbero continuare a limitare le proprie decisioni di spesa rinviando la tanto attesa ripresa dei consumi.
    Probabilmente è presto per "fasciarsi la testa", ma occorre anche tenere conto del forte peggioramento dell'intonazione psicologica collettiva e dei suoi possibili effetti sulle variabili reali dell'economia internazionale e di quella italiana, in particolare" conclude Confcommercio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza