/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, 90mila famiglie liguri senza Internet a casa nel 2024

Istat, 90mila famiglie liguri senza Internet a casa nel 2024

Un ligure su due compra sul web, +11,4% rispetto anno precedente

GENOVA, 29 aprile 2025, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono state 90mila le famiglie che per svariati motivi non hanno avuto a disposizione l'accesso Internet a casa in Liguria nel 2024, nello stesso periodo sono stati 682mila i liguri con più di 14 anni che hanno ordinato o comprato merci o servizi online, quasi un cittadino su due e 70mila in più rispetto all'anno precedente, con un aumento dell'11,4%. Sono i dati emersi dall'indagine 'Cittadini e Ict' dell'Istat.
    Tra le famiglie liguri senza Internet a casa in ben 59mila nessuna sa usarlo, per 24mila non è utile o interessante, 4mila non lo utilizzano per motivi di privacy e sicurezza, 2mila perché accedono da un altro luogo e 2mila perché la connessione a banda larga non è disponibile nella zona di residenza.
    Del milione e 351mila liguri con più di 14 anni 372mila cittadini nel 2024 hanno impiegato Internet per accedere a informazioni sul proprio contro dalla pubblica amministrazione o dai gestori dei pubblici servizi, 191mila per accedere a informazioni da banche dati o registri pubblici, 363mila per scaricare moduli ufficiali, 353mila per prendere un appuntamento o fare una prenotazione, 429mila per ottenere informazioni su servizi, benefici, diritti, leggi o orari d'apertura, 183mila per richiedere certificati o documenti, 142mila per iscriversi alla scuola o all'Università, 135mila per richiedere prestazioni di previdenza sociale e 136mila per compilare o modificare la dichiarazione dei redditi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza