/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia: sistema imprenditoriale si assesta dopo crisi pandemica

Sicilia: sistema imprenditoriale si assesta dopo crisi pandemica

Unioncamere: cresce l'import e cala l'export

PALERMO, 24 gennaio 2024, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Migliora nel 2023 il quadro del sistema imprenditoriale siciliano, secondo le elaborazioni dell'osservatorio economico di Unioncamere Sicilia a confronto con il 2022. "I dati - spiega Pino Pace, presidente di Unioncamere Sicilia - mostrano un assestamento dopo la crisi pandemica, con un aumento evidente di imprese solo nei settori innovativi che, però, riducono il personale, mentre in altri settori, a fronte di una maggiore chiusura di aziende, si rafforza il ricorso a nuova occupazione, e questo accade soprattutto in agricoltura, commercio e turismo, settori fortemente sostenuti e incentivati dalle politiche dei governi nazionale e regionale. Invece le costruzioni, a seguito del blocco del 'Superbonus 110%', hanno rinunciato ad una forte quota di manodopera. Questo - secondo Pace - significa che il tessuto imprenditoriale siciliano sta imboccando concretamente la strada verso la sostenibilità economica della transizione".
    Nel 2023 il numero di imprese in Sicilia è cresciuto di 2.488 unità (saldo fra 20.571 nuove iscrizioni e 18.083 cessazioni, +0,52%), con Catania in testa (+875), seguita da Palermo (+836) e Ragusa (+411), ultima Enna, unica in negativo, a -24. Ma gli unici settori a registrare un saldo positivo sono quelli delle imprese innovative non classificate (+8.367), e delle costruzioni (+28, che però viene dal +327 del 2022 "drogato" dal Superbonus), che compensano il calo di imprese di tutti gli altri settori, con segni più evidenti di cessazioni di imprese in agricoltura (-1.291), industria (-620), commercio (-2.755) e alloggi e ristorazione (-641).
    Aumentano, invece, di 12.678 unità - e in quasi tutti i settori . gli addetti (da 1.175.579 a 1.188.257); in particolare, agricoltura (+1.520), commercio (+4.185) e turismo nel suo complesso (+7.577), mentre perdono occupati l'industria (-254) e le imprese innovative (-2.270) e crollano le costruzioni (-3.547).
    Sul fronte della bilancia commerciale della Sicilia, a dati provvisori, nello scorso anno il saldo è negativo per circa 343 milioni di euro. Infatti. le attività economiche siciliane hanno importato più merci per un valore di 5 miliardi e 645 milioni (+260 milioni), ma hanno venduto di meno all'estero, pari a 3 miliardi e 644 milioni (-603 milioni). Quanto all'export, rilevanti aumenti si sono registrati nelle province di Trapani (112 milioni contro 75,5 del 2022), Palermo (93 milioni contro 73), Agrigento (81,9 milioni contro 55,1), Enna (8.6 milioni contro 3,8), Catania (598 milioni contro 526). Si conferma il già rilevato crollo delle esportazioni a causa della minore vendita all'estero di prodotti petroliferi raffinati: in provincia di Siracusa (da 3 miliardi e 7 milioni del 2022 a 2 miliardi e 301 milioni dello scorso anno) e in quella di Messina (da 343 milioni a 317). Caltanissetta, con la raffineria di Gela, scende da 39,5 a 32,9 milioni, e Ragusa, con gli impianti legati al petrolifero, passa da 123 a 98,6 milioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza