/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti,'svolta' su Terzo settore

Commercialisti,'svolta' su Terzo settore

No profit limpido e certo 'utile a Erario e professionisti'

ROMA, 18 novembre 2016, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 La legge delega sul Terzo settore, approvata quest'anno, rappresenta "una svolta epocale", perciò i suoi decreti attuativi costituiscono una "occasione irripetibile" per rendere operativa al meglio la nuova disciplina, dunque a Governo e Ministeri competenti "sottoponiamo una serie di proposte che puntano innanzitutto a dare maggiore trasparenza" al settore. Ad affermarlo il presidente dei commercialisti italiani Gerardo Longobardi, nel corso di un convegno sulla riforma del no profit, oggi a Roma, alla presenza, tra gli altri, del sottosegretario al Lavoro Luigi Bobba. Per la categoria professionale, ha detto il consigliere nazionale delegato alla materia Sandro Santi, è "importante" che il nascituro Registro unico del Terzo settore "diventi un vero strumento di trasparenza e non sia, invece, una semplice anagrafe" dei soggetti che ne fanno parte. E' evidente, ha proseguito, "che un no profit più trasparente tornerebbe utile anche all'Erario e all'amministrazione finanziaria".
    Obiettivo dei decreti attuativi della norma deve anche essere per i commercialisti "conferire certezza agli operatori e ai professionisti che operano a contatto con gli enti del Terzo settore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza