/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2024 in E-R autorizzate 60,5 milioni di ore di cig

Nel 2024 in E-R autorizzate 60,5 milioni di ore di cig

Impennata del 54,7%. La Cgil, 'dati gravi e preoccupanti'

BOLOGNA, 30 gennaio 2025, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel 2024 in Emilia-Romagna sono state autorizzate 60,5 milioni di ore di cassa integrazione, oltre 21 milioni in più (+54,7%) del 2023.
    È quanto rileva la Cgil sulla base dei dati pubblicati dall'Osservatorio Inps. Le ore di cassa ordinaria sono state 44,9 milioni (+52,4%), a cui si aggiungono i 15,5 milioni di cassa straordinaria (+61,8%). La crescita della cassa si è fatta particolarmente marcata nell'ultimo quadrimestre, dove i 26,5 milioni di ore autorizzate rappresentano un aumento del 68,2% su base annua.
    A essere colpito dalla crisi è soprattutto il comparto artigiano: i dati sul Fsba (il fondo bilaterale per l'erogazione degli ammortizzatori nel comparto) rilevano come il ricorso al fondo sia aumentato del 90% nei primi 11 mesi dell'anno. Una crescita trainata dal settore del tessile, abbigliamento e arredamento, dal settore delle pelli/cuoio e calzature e dal settore metalmeccanico. L'utilizzo di FSBA ha riguardato oltre 1.500 imprese artigiane della regione e coinvolto oltre 10mila lavoratrici e lavoratori.
    "I dati rilasciati dall'Inps - commenta il segretario della Cgil Emilia-Romagna Massimo Bussandri - sono gravi e preoccupanti.
    Contesto internazionale, crisi della manifattura tedesca e rallentamento dell'economia italiana stanno mettendo a dura prova la tenuta del sistema manifatturiero a livello nazionale e regionale. La crisi industriale dovrebbe essere la priorità del governo, che invece ripropone la ricetta inutile e dannosa dell'austerità, come sempre pagata dai più deboli. Chiediamo da mesi risposte concrete su investimenti, politiche industriali e ammortizzatori sociali ma il governo appare completamente disinteressato alle condizioni reali dell'economia e del lavoro del Paese".
    Sul fronte territoriale, la Città metropolitana di Bologna è prima per numero di ore autorizzate nel 2024 (13,7 milioni, +71,8%), mentre Reggio Emilia lo è per ammontare della crescita (+136,3%, per 11,7 milioni di ore). In mezzo, per valori assoluti, si posiziona Modena (quasi 13,2 milioni di ore, +52,5%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza