/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'M'illumino di meno', i tributaristi aderiscono anche nel 2025

'M'illumino di meno', i tributaristi aderiscono anche nel 2025

Alemanno (Int), 'adesione fino al 21 febbraio'

ROMA, 03 febbraio 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione delle precedenti adesioni alla "Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, l'Istituto nazionale tributaristi (Int) invitava le iscritte e gli iscritti ad anticipare la chiusura degli studi professionali il 16 febbraio spegnendo le luci, le apparecchiature elettroniche e limitando il consumo di quelle indispensabili", ma "cadendo quest'anno il 16 di domenica e gli studi sono chiusi, non ci si limiterà a proporre l'azione per un giorno, ma per tutta la durata di 'M'illumino di meno' di Rai Radio 2, coinvolgendo tributariste e tributaristi non solo nei loro studi ma anche presso le loro abitazioni". Lo si legge in una nota, in cui si precisa che "dal 16 al 21 febbraio chiederemo di limitare, dalle ore 18, il consumo di energia elettrica in studio e a casa. Inoltre, inviteremo a chiudere per tutta la settimana mezz'ora prima gli studi", comunicando alla clientela la motivazione "Adesione a M'illumino di meno".
    Il presidente dell'Int, Riccardo Alemanno, ha dichiarato: "Oltre alla riduzione di consumo di energia elettrica in studio e a casa, inviteremo a chiudere mezz'ora prima gli studi, motivando ciò con l'adesione a 'M'illumino di meno'. Ci auguriamo così di coinvolgere anche i nostri assistiti, perché riflettere sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili è importante, ma non di meno lo sono anche piccole azioni concrete. Per questo ogni anno ringraziamo la trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2, non solo di farci riflettere sulle problematiche energetiche e di sostenibilità ambientale, ma di stimolarci ad azioni concrete, magari anche piccole azioni, ma che diventerebbero grandi se si trasformassero in un' abitudine di vita", termina la nota dell'associazione dei professionsti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza