/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus: plasma dal Qatar per studiare potenziale cura

Coronavirus: plasma dal Qatar per studiare potenziale cura

Sarà analizzato dall'Università Cattolica e dal Mater Olbia

ROMA, 20 giugno 2020, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Aiutare a identificare trattamenti potenzialmente salvavita per il coronavirus, studiando come il sistema immunitario umano risponde al plasma di pazienti che si sono già ripresi dalla malattia: una cura promettente, ma su cui i dati sono attualmente limitati. È con questo obiettivo che dei campioni di plasma provenienti da persone guarite dal Covid-19 sono stati trasportati dal Qatar in Italia, grazie a una partnership tra la Fondazione Qatar, Hamad Medical Corporation e l'Ambasciata d'Italia nel Paese.
    Il plasma è stato trasportato approfittando di un aereo militare italiano che da Doha doveva riportare a casa dei soldati impegnati con la coalizione anti-Isis a guida americana.
    I campioni saranno analizzati ora dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e dall'Ospedale Mater Olbia in Sardegna. Lo scopo del progetto scientifico Qatar-Italia è dimostrare che il plasma di pazienti convalescenti contiene livelli sufficienti di anticorpi per trattare con successo i malati di Covid-19.
    "Siamo molto orgogliosi che i principali centri medici e di ricerca italiani e del Qatar lavorino insieme per un progetto che può fare davvero la differenza per le persone e salvare vite umane - sottolinea l'ambasciatore Alessandro Prunas - Questo è un esempio perfetto di come i nostri Paesi possano unire i loro sforzi per rispondere alle problematiche globali e condividere i risultati con la comunità internazionale. La ricerca scientifica è diventata un aspetto fondamentale della nostra cooperazione bilaterale e sono fiducioso che l'Italia e il Qatar presto rafforzeranno ulteriormente il loro impegno nello sviluppo di nuovi progetti che sblocchino il potenziale non sfruttato in questo settore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza