/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Qui Berlino, ok ad accordo sul gas con Roma

Qui Berlino, ok ad accordo sul gas con Roma

Prevede mutuo soccorso in caso di emergenza nei rifornimenti

BERLINO, 16 marzo 2022, 19:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Olaf Scholz © ANSA/EPA

Olaf Scholz © ANSA/EPA
Olaf Scholz © ANSA/EPA

Il governo tedesco ha approvato un accordo bilaterale di solidarietà sul gas fra Italia e Germania. Si tratta di un'intesa che vincola gli Stati a soccorrersi in caso di estrema difficoltà nei rifornimenti. E a Berlino riferiscono all'ANSA che a firmarlo saranno i ministri Roberto Cingolani e Robert Habeck il 29 marzo, nella capitale tedesca a margine dei Berlin Energy Transition Dialogues. La Germania ha già firmato un'intesa simile nel 2020 (la prima) con la Danimarca, e successivamente con l'Austria. E ha in programma di stringere accordi del genere anche con altri paesi dell'Ue. Nello stesso consiglio dei ministri è stata approvata anche la prima bozza di bilancio dell'esecutivo di Olaf Scholz, che prevede un nuovo indebitamento per circa 200 miliardi di euro, compreso il fondo speciale per l'esercito da 100 miliardi, annunciato dallo stesso cancelliere al Bundestag tre settimane fa, in un discorso ritenuto storico, proprio per la svolta di 180 gradi segnata sulle politiche della sicurezza. È stato il ministro delle finanze Christian Lindner poi a confermare di avere in cantiere anche una manovra aggiuntiva, per alleggerire i cittadini dagli effetti del caro prezzi. Non è prevedibile quali saranno i danni macroeconomici di questa guerra, ha anche spiegato il leader liberale, sottolineando che l'incertezza del quadro economico colpisca tutta l'Europa e anche la Germania, e che potranno essere necessarie nuove spese, per far fronte all'emergenze umanitaria dei rifugiati nella repubblica federale, come in paesi vicini. Intanto in Germania sono 175mila gli ucraini arrivati ufficialmente. E la città di Berlino continua a lanciare l'allarme sulle difficoltà logistiche dell'accoglienza, che richiede meccanismi automatici di redistribuzione nei Laender.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza