/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cambogia: premier Hun Sen lascia il potere al figlio

Cambogia: premier Hun Sen lascia il potere al figlio

Dopo quasi 40 anni al governo, ma continuerà a influire

BANGKOK, 26 luglio 2023, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il primo ministro cambogiano Hun Sen, al potere dal 1985, ha dato le dimissioni per lasciare il potere al figlio Hun Manet (45 anni). Lo ha annunciato lo stesso premier, pochi giorni dopo una probabile vittoria a valanga del suo partito in elezioni farsa senza opposizione.
    "Vorrei chiedere comprensione alla gente mentre annuncio che non continuerò come primo ministro", ha detto Hun Sen in una trasmissione speciale alla televisione di stato il 70enne politico e militare, che lascia il potere dopo quattro decenni di governo.
    L'ex leader dei Khmer rossi ha eliminato ogni opposizione al suo potere, con i partiti in dissenso banditi, gli sfidanti costretti a fuggire e la libertà di espressione soffocata. Il suo Partito popolare cambogiano (Cpp) ha ottenuto alle elezioni di domenica una vittoria schiacciante senza reali concorrenti, se non 17 piccoli pressoché sconosciuti, ottenendo l'82% dei voti e aprendo la strada a una successione dinastica al figlio maggiore, che alcuni critici hanno paragonato a quella della Corea del Nord.
    Il principale partito dell'opposizione, il Candlelight Party' (Partito a lume di candela), è stato messo fuori gioco per un cavillo legale: i suoi rappresentanti sono in prigione, in esilio o sono spariti. Tra marzo e aprile i membri del Candlelight sono stati vittime di aggressioni da parte di uomini mascherati. E nella settimana precedente le elezioni, secondo Human Rights Watch, il governo ha intensificato la repressione.
    Le potenze occidentali, compresi gli Stati Uniti e l'Unione europea, hanno definito il voto come né libero né equo.
    Hun Sen ha chiarito che, dopo il passaggio di consegne a suo figlio, il 45enne Hun Manet, che ha svolto un ruolo di primo piano nella campagna per il voto di domenica, intende ancora esercitare influenza. E ha respinto l'idea che il Paese possa cambiare direzione. Durante il suo lungo mandato, la Cambogia si è avvicinata a Pechino, beneficiando di enormi investimenti e progetti infrastrutturali cinesi, tra cui la riqualificazione di una base navale che ha allarmato Washington. La Cina ha accolto con favore le elezioni di domenica, con il presidente Xi Jinping che ha inviato a Hun Sen un messaggio personale di congratulazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza