/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premier giapponese Kishida in visita in Germania a luglio

Premier giapponese Kishida in visita in Germania a luglio

Media, in agenda cooperazione militare e sicurezza economica

TOKYO, 19 giugno 2024, 09:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Il premier giapponese Fumio Kishida si recherà in visita in Germania il mese prossimo per un vertice con il cancelliere Olaf Scholz.

Lo anticipa l'emittente pubblica Nhk, che cita fonti governative, spiegando che l'incontro avverrà prima della riunione della Nato, in programma a Washington tra il 9 e l'11 luglio, dove Kishida è stato invitato.

Al centro dei colloqui tra i due leader, la sicurezza economica e la cooperazione in materia di difesa, e le modalità per costruire catene di approvvigionamento di risorse minerarie e semiconduttori, oltre alla gestione delle tecnologie emergenti, tra cui l'intelligenza artificiale (AI), in linea con gli accordi presi durante le consultazioni intergovernative di alto livello inaugurate lo scorso anno. I due capi di stato potrebbero discutere di un rafforzamento della cooperazione militare a fronte dell'evolversi del conflitto in Ucraina, e i timori geopolitici derivanti dall'espansionismo della Cina, in particolare l'aumento delle attività marittime di Pechino, che il Giappone - assieme all'alleato Usa - considera un ostacolo alla libera navigazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza