/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mosca pronta a confiscare asset stranieri congelati

Mosca pronta a confiscare asset stranieri congelati

In discussione una proposta di legge dopo il decreto di Putin. Mentre gli Usa minacciano di raddoppiare le sanzioni per rilanciare la pace in Ucraina

ROMA, 07 febbraio 2025, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck
Vladimir Putin - RIPRODUZIONE RISERVATA

Vladimir Putin - RIPRODUZIONE RISERVATA

     Mosca è pronta ad ampliare il potere di ritorsione per i sequestri di beni da parte dell'Occidente con una nuova legge che le consenta di confiscare i fondi congelati di società e investitori stranieri: lo riporta Reuters online.

     La commissione per l'attività legislativa del governo ha approvato una proposta di legge che delinea la procedura che la Russia dovrà seguire per confiscare proprietà straniere. Il disegno di legge fa seguito a un decreto firmato da Putin nel maggio 2024 riguardante beni e i titoli Usa che la Russia potrebbe identificare come risarcimento per il sequestro dei beni russi congelati negli Stati Uniti. 
   

Trump pronto a raddoppiare le sanzioni contro Mosca

      Donald Trump è pronto a raddoppiare le sanzioni Usa alla Russia per porre fine alla sua guerra contro l'Ucraina: lo ha detto in un'intervista al New York Post Keith Kellogg, inviato speciale Usa per il conflitto in Ucraina, aggiungendo che sia Kiev che Mosca dovranno fare delle concessioni per porre fine alle uccisioni "di portata industriale" causate dal conflitto.

    Per Kellogg, l'applicazione delle sanzioni alla Russia è "solo circa un tre" su una scala da uno a 10 su quanto possa essere dolorosa la pressione economica. "Si potrebbero specialmente le sanzioni che prendono di mira la produzione e le esportazioni di petrolio".

     "Se c'è qualcuno che capisce cos'è la leva finanziaria, è il presidente Trump, e lo si può vedere da ciò che ha fatto di recente", ha affermato l'inviato Usa.

     Giovedì scorso Trump ha riunito il suo "team completo" di consiglieri e membri del gabinetto concentrati sulla sicurezza nazionale, dal vicepresidente JD Vance al segretario al Tesoro Scott Bessent, nello Studio Ovale, dove Kellogg ha detto che hanno discusso su come usare tutti gli elementi del potere nazionale per porre fine alla guerra.

     L'obiettivo è porre fine alla violenza prima di negoziare i complessi accordi di pace, perché "non si può uscire da questa guerra uccidendo", data la mancanza di interesse della Russia nell'impedire ingenti perdite delle proprie truppe.

    "Per la Russia, questo è in un certo senso nel loro Dna nelle operazioni militari: fondamentalmente, sei in una lotta di logoramento", ha detto. "Se guardi alla storia, non vorresti mai entrare in una lotta di logoramento con i russi, perché è così che combattono. Ci sono abituati. Voglio dire, questo è un paese che era disposto a perdere, e lo ha fatto, 700.000 uomini nella battaglia di Stalingrado in sei mesi, e non ha battuto ciglio", osserva l'ex generale Usa.

    "E quindi - spiega - la pressione non può essere solo militare. Bisogna fare pressione economica, bisogna fare pressione diplomatica, qualche tipo di pressione militare"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza