/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Portogallo: primo rimpasto di governo, cambiano 6 sottosegretari

Portogallo: primo rimpasto di governo, cambiano 6 sottosegretari

Premier però non fa sostituzioni in Sanità e Interni

LISBONA, 13 febbraio 2025, 08:06

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il governo portoghese prepara un piccolo rimpasto, il primo da quando è in carica dopo la vittoria della coalizione di centrodestra, Alleanza democratica, alle elezioni del 10 marzo dell'anno scorso.
    Il premier, il socialdemocratico Luís Montenegro, ha deciso di fare qualche sostituzione in più approfittando della necessità di rimpiazzare il sottosegretario per l'Amministrazione locale e la pianificazione territoriale, Hernâni Dias, dimessosi per un conflitto di interessi emerso dopo il varo di un polemico decreto che facilita la conversione di terreni agricoli in terreni edificabili. Sarà sostituito dal deputato socialdemocratico Silvério Regalado.
    In tutto sono sei i sottosegretari che escono e altrettanti quelli che entrano nell'esecutivo di centrodestra. Oltre a quello già citato, gli altri hanno deleghe a Istruzione, Previdenza sociale, Pari opportunità, Energia e Cultura. Desta qualche stupore il fatto che non ci sia nessun cambio nei ministeri che negli ultimi mesi sono stati al centro delle principali polemiche politiche: Salute - per i tempi di attesa nelle urgenze ospedaliere - e Interni - al centro del dibattito sulla gestione dell'immigrazione e l'insicurezza, reale o percepita, nelle grandi città.
    Il giuramento dei nuovi sottosegretari avrà luogo nel pomeriggio di oggi presso il Palazzo di Belém, dove ha sede la presidenza della Repubblica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza