/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parlamento Sudafrica approva nuova proposta di bilancio

Parlamento Sudafrica approva nuova proposta di bilancio

Tensioni in governo unità nazionale, secondo partito si oppone

CAPE TOWN, 02 aprile 2025, 22:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Parlamento del Sudafrica ha approvato oggi un bilancio con emendamenti dopo che una prima proposta presentata a febbraio fu rimandata per mancanza di accordo tra i partiti nella coalizione di governo.
    Oggi, il secondo partito per peso nel governo di unità nazionale, la Democratic Alliance (Da), principale partner del African National Congress (Anc) che fino alle elezioni di giungo 2024 aveva governato da solo per 30 anni, ha respinto il testo che denuncia rappresentare un ostacolo a crescita e occupazione.
    Senza l'appoggio della Da il bilancio è passato con 194 voti a favore, 182 contrari e nessuna astensione. L'Anc ha appoggiato il disegno di legge e ha ottenuto il sostegno di piccoli partiti che ne hanno garantito l'adozione, mentre il Da continua a opporsi a un bilancio che prevede un aumento dell'IVA dell'1% scaglionato su due anni, portando l'aliquota al 16% entro il 2026-27. Il disegno di legge è stato il primo importante banco di prova per il primo governo di coalizione del Paese, detto Gnu (Government of National Unity).
    Il Da, sotto la guida del suo leader John Steenhuisen, ha detto subito dopo il voto di oggi che contesterà la legge di bilancio presso l'Alta Corte del Capo Occidentale, dopo quella che ha definito una mossa "impensabile" da parte dei partiti più piccoli di sostegno all'aumento dell'IVA voluta dal Anc.
    Il partito ha reso noto di avere presentato emendamenti che non sono stati presi in considerazione ma "che avrebbero garantito la crescita economica e la creazione di posti di lavoro, perché è di questo che il Sudafrica ha bisogno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza