/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zimbabwe avvia risarcimenti agricoltori bianchi espropriati

Zimbabwe avvia risarcimenti agricoltori bianchi espropriati

Solo 1% dei pagamenti in contanti, il resto in Buoni del Tesoro

CAPE TOWN, 10 aprile 2025, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Il governo dello Zimbabwe ha annunciato un primo pagamento di 3 milioni di dollari Usa a 378 aziende agricole che appartenevano ad agricoltori bianchi, su 740 che ne hanno fatto richiesta, come compensazione delle terre a loro sequestrate oltre 20 anni fa. Il compenso rappresenta una prima tranche nell'ambito di un accordo firmato tra gli agricoltori espropriati e il governo del Paese nel 2020 in cui lo Zimbabwe si è impegnato a ripagare 3,5 miliardi di dollari per i terreni da cui i farmer erano stati cacciati. La cacciata era avvenuto con attacchi spesso violenti tra il 2000 e il 2001 da parte di un mix di forze governative e gruppi di vigilantes quando l'allora presidente Robert Mugabe aveva lanciato una campagna politica per la restituzione delle terre acquisite durante la colonizzazione. Le confische hanno per lo più assegnato le farm, allora prolifere, soprattutto nella produzione di tabacco, a sostenitori del presidente che non sono riusciti a metterle a frutto e che hanno contribuito al rovinoso declino economico dello Zimbabwe oltre che al deterioramento delle relazioni con l'Occidente.
    Il Ministro delle Finanze, Mthuli Ncube, ha detto che il restante compenso verrà erogato con Buoni del Tesoro dello Zimbabwe denominati in dollari.
    Il pagamento è l'ultimo tentativo di risolvere la decennale disputa innescata da Mugabe, che incoraggiò i veterani della guerra di liberazione a sfrattare i farmer bianchi e i loro dipendenti nel tentativo di ottenere consensi nelle combattute elezioni del 2000. Secondo Human Rights Watch, nel 2002 almeno sette agricoltori bianchi furono uccisi insieme a decine di contadini. Lo Zimbabwe non ha mai ripagato il debito estero e deve il 57% del suo debito di 21 miliardi di dollari a creditori esterni. Dal 1999 il Paese è tagliato fuori dai mercati internazionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza