/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: Argentina, regista Puenzo nuovo direttore dell'Incaa

Cinema: Argentina, regista Puenzo nuovo direttore dell'Incaa

Vincitore di un Oscar con 'La historia oficial'

BUENOS AIRES, 18 dicembre 2019, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Il regista argentino Luis Puenzo, vincitore di un Oscar nel 1986 per 'La historia oficial' che racconta il dramma dei 'desaparecidos', è stato nominato nuovo titolare dell'Istituto nazionale di Cinema e Arti audiovisive (Incaa).
    L'annuncio, riferisce l'agenzia di stampa statale Telam, è stato realizzato dopo un incontro con il presidente della repubblica, Alberto Fernández, ed il ministro della Cultura, Tristán Bauer.
    Puenzo, 73 anni, subentrerà a Ralph Haiek, che ha guidato l'Incaa durante la presidenza di Mauricio Macri, ed avrà come vice il produttore Nicolás Batlle.
    Oltre a 'La historia oficial', il neo-eletto presidente dell'Incaa ha diretto, a cavallo fra gli anni '80 e '90, 'Gringo Viejo' con Gregory Peck, ispirato da un romanzo del messicano Carlos Fuentes, e 'La peste', con William Hurt e Robert Duvall, tratto dall'omonimo romanzo di Albert Camus.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza