/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Argentina cancella le elezioni primarie nel 2025

L'Argentina cancella le elezioni primarie nel 2025

La proposta del presidente Milei approvata anche dal Senato

BUENOS AIRES, 21 febbraio 2025, 09:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Senato argentino in sessione plenaria la notte scorsa ha approvato la legge che sospende le elezioni Primarie, aperte, simultanee e obbligatorie (Paso) nel Paese per l'anno in corso. L'iniziativa ha ottenuto la maggioranza assoluta, con 43 voti favorevoli, 20 contrari e sei astensioni.
    La senatrice del peronismo dissidente e presidente della commissione Affari costituzionali, Alejandra Vigo, membro relatore, ha ribadito le argomentazioni del governo di Javier Milei in merito al progetto, affermando che le Paso non rappresentano un "rimedio" alla crisi della rappresentanza politica. "Con la loro eliminazione - o meglio, con la loro sospensione - i partiti riacquistano la libertà di scegliere la propria organizzazione, cosa che è attualmente prevista anche dalla legge sui partiti politici", ha aggiunto Vigo, sottolineando che, nei calcoli dell'esecutivo, la spesa per le primarie ammonterebbe a 150 milioni di dollari.
    Il via libera del Senato fa seguito a quello dato all'inizio del mese dalla Camera dei deputati e rappresenta una vittoria per il presidente ultraliberista, convinto che le primarie fossero troppo costose, oltre a favorire solo i rivali del peronismo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza