/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caracas chiede alla Guyana di fermare la produzione di petrolio

Caracas chiede alla Guyana di fermare la produzione di petrolio

Rodríguez, 'Rubio e Irfaan Alí attentano contro la pace'

CARACAS, 27 marzo 2025, 21:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La vicepresidente del Venezuela, Delcy Rodríguez, ha accusato gli Stati Uniti e la Guyana di "attentare alla pace e alla stabilità" della regione, chiedendo a Georgetown di fermare lo sfruttamento del petrolio nelle acque del Mare dei Caraibi rivendicate da Caracas.
    Rodríguez, che è anche ministra degli Idrocarburi, ha risposto alla visita odierna del segretario di Stato degli Stati Uniti, Marco Rubio, in Guyana, definendo il presidente del paese vicino, Mohamed Irfaan Alí, come "lo Zelensky dei Caraibi" che "con pantaloni stretti ha cercato il 'minuscolo' che occupa la Segreteria di Stato degli Stati Uniti, Marco Rubio, per tentare di minacciare il Venezuela", aggiungendo che "entrambi attentano alla pace e alla stabilità della nostra regione" "Lo Zelensky dei Caraibi disprezza il dialogo rifugiandosi in azioni di stampo bellicoso", ha continuato Rodríguez, chiarendo che "il Venezuela non cederà mai i suoi diritti sulla Guayana Esequiba né si lascerà intimidire da chi disprezza il diritto internazionale".
    Nel 2023, il Venezuela ha annesso alla mappa del Venezuela l'Esequibo, che comprende due terzi del territorio della Guyana prima che la Corte Internazionale di Giustizia, il massimo organismo delle Nazioni Unite, definisse il contenzioso territoriale che sta analizzando. Tale contenzioso comprende anche le acque in cui la multinazionale statunitense ExxonMobil opera nei giacimenti di petrolio e gas naturale che hanno trasformano negli ultimi anni la Guyana in una potenza petrolifera mondiale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza