/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crimine è costato a El Salvador 70% crescita del Pil in 20 anni

Crimine è costato a El Salvador 70% crescita del Pil in 20 anni

Lo stima uno studio della Banca di sviluppo dell'America Latina

SAN SALVADOR, 28 aprile 2025, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo le stime della Banca di sviluppo dell'America Latina e dei Caraibi (Caf), la violenza generata da gruppi criminali è costata a El Salvador il 70% della crescita del suo prodotto interno lordo negli ultimi due decenni.
    Durante un evento della Camera di commercio statunitense nella capitale del Paese (AmCham), il rappresentante della Caf Óscar Avalle ha sottolineato che le stime si basano su una metodologia sviluppata dall'economista Paul Collier, secondo la quale per ogni anno di conflitto si perde tra il 2% e il 3% del Pil.
    In una presentazione ai leader imprenditoriali salvadoregni, il dirigente ha spiegato che la criminalità nella nazione centroamericana tra il 1994 e il 2022, quando sono state registrate 116.489 morti violente, ha frenato di 70% la crescita.
    "Il Pil di El Salvador non è che sia diminuito, ma ha smesso di crescere del 70%", ha sottolineato Avalle.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza