/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cambogia: il figlio del premier rivendica vittoria in voto farsa

Cambogia: il figlio del premier rivendica vittoria in voto farsa

Usa: 'Elezioni né libere né regolari'. La Cina si congratula

ROMA, 24 luglio 2023, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Hun Manet, il figlio del premier cambogiano Hun Sen e prossimo erede designato di una successione quasi dinastica, ha reclamato oggi la vittoria del proprio partito alle elezioni legislative di ieri, considerate dalla comunità occidentale una farsa per dare una parvenza di democrazia a un regime sempre più intollerante di qualsiasi opposizione.
    "Il popolo cambogiano ha chiaramente espresso la sua volontà attraverso i voti", ha scritto Hun Manet (45 anni) su diversi social media, "e un numero schiacciante ha espresso il proprio sostegno al Partito popolare cambogiano (Cpp)". Hun Manet - che Hun Sen ha indicato come il suo successore forse già nelle prossime settimane - ha proseguito ringraziando i cambogiani "per aver scelto di votare, e specialmente per tutto il loro amore e la fiducia nel Cpp".
    I risultati del voto saranno ufficializzati solo tra settimane, ma già ieri il partito del premier aveva dichiarato di aver vinto "a valanga". Alle elezioni non era presente l'unico verso movimento di opposizione, il "Partito del lume di candela", squalificato a maggio con un cavillo legale.
    Negli ultimi anni, la Cambogia di Hun Sen - al potere dal 1985 - si è appoggiata sempre più alla Cina, che la sostiene economicamente permettendo così a Hun Sen di non curarsi delle richieste democratiche dei donatori occidentali. Le reazioni di Stati Uniti e Cina al voto di ieri riflettono i nuovi rapporti di forza. Mentre il dipartimento di Stato di Washington ha definito le elezioni "né libere né regolari", condannando le minacce all'opposizione e alla società civile, il ministero degli esteri di Pechino si è congratulato con Hun Sen per la sua vittoria "in elezioni di successo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza