/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: l'appello dei 500 per sostenere nave Aquarius

Migranti: l'appello dei 500 per sostenere nave Aquarius

Tra firmatari anche Letta, Binoche, Pennac e Thuram

PARIGI, 01 agosto 2018, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Juliette Binoche © ANSA/EPA

Juliette Binoche © ANSA/EPA
Juliette Binoche © ANSA/EPA

Cinquecento personalità del mondo della politica, della cultura e della società civile, tra cui l'ex premier Enrico Letta, l'attrice Juliette Binoche, il fotografo Yann-Arthus-Bertrand, lo scrittore premio Nobel J.M.G Le Clézio, l'economista Thomas Piketty, lo scrittore Daniel Pennac, l'ex calciatore campione del mondo Lilian Thuram, la giornalista Anne Sinclair, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando,firmano un appello in favore della nave Aquarius di Sos Méditerrannée che questo pomeriggio lascerà il porto di Marsiglia per tornare in mare.

"L'Aquarius riprende il mare, noi firmatari, sosteniamo la sua missione", è l'incipit dell'appello dei 500 pubblicato dal quotidiano Le Monde. E ancora: "L'Aquarius riprende il mare perché esseri umani continuano a morire nel tentativo di fuggire dall'inferno libico. Riprende il mare perché il salvataggio è un suo dovere, una sua responsabilità" ed è anche il "dovere di tutte le altre imbarcazioni che navigano nel Mediterraneo".

"Alcuni" - si prosegue nel testo - dicono che l'Aquarius sarebbe "complice del dramma umanitario che si consuma nel Mediterraneo: è falso. Il suo solo e unico obiettivo è salvare vite in mare: impedire che donne, uomini e bambini anneghino. tutte le sue azioni sono guidate da un solo imperativo, iscritto nel diritto marittimo internazionale: soccorrere persone in pericolo di morte in acque internazionali, il più presto possibile".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza