/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tel Aviv 30/a settimana di proteste contro riforma Netanyahu

A Tel Aviv 30/a settimana di proteste contro riforma Netanyahu

'Dalla Knesset adesso la battaglia passa alla Corte Suprema'

29 luglio 2023, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

(ANSAmed) - TEL AVIV, 29 LUG - Decine di migliaia di persone hanno preso parte a Tel Aviv, per la trentesima settimana consecutiva ad una manifestazione contro la riforma giudiziaria intrapresa dal governo Netanyahu, la cui prima fase (la 'limitazione della clausola di ragionevolezza') è stata approvata alcuni giorni fa alla Knesset. Altre manifestazioni minori sono in corso, finora senza incidenti, anche in decine di altre località di Israele.
    In un intervento fra i dimostranti di Karkur (a nord di Tel Aviv) Eliad Shraga, leader del 'Movimento per la qualità del potere' (una Ong che lotta contro atti arbitrari dell'esecutivo), ha detto che dopo che il governo ha conseguito un primo successo alla Knesset "la battaglia passa adesso alla Corte Suprema". Il suo Movimento ha già sottoposto ai giudici una serie di ricorsi due dei quali hanno già ottenuto il sostegno dell'avvocato generale dello Stato Gali Baharav-Miara.
    "La sorte della democrazia israeliana è adesso nelle mani di quei giudici", ha affermato.
    A Tel Aviv un picchetto di protesta ha destato un'attenzione particolare. Organizzato all'ingresso della 'Fortezza Zeev', la sede centrale del Likud, ha incluso decine di persone che sventolavano bandiere del partito. Hanno affermato di riconoscersi nella ideologia storica del Likud e hanno accusato Benyamin Netanyahu di averla di fatto ripudiata con i suoi tentativi di sottoporre il potere giudiziario all'esecutivo.
    "Questa - hanno detto - non è più l'ideologia dei padri fondatori del Likud". (ANSAmed).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza