/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delegazione Asi a Panama,nel 2023 nuove opportunità di cooperare

Delegazione Asi a Panama,nel 2023 nuove opportunità di cooperare

'Gettate le basi di un ulteriore salto di qualità'

PANAMA CITY, 13 dicembre 2022, 20:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delegazione dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), guidata dal presidente Giorgio Saccoccia si è recata dal 10 dicembre ad oggi in visita a Panama per una serie di incontri istituzionali tesi a rafforzare la cooperazione bilaterale in materia spaziale.


    Saccoccia e la direttrice per gli Affari Internazionali, Gabriella Arrigo, in compagnia dell'ambasciatore d'Italia Fabrizio Nicoletti, hanno incontrato la vice ministra per gli Affari multilaterali e la Cooperazione, Yill Otero, i vertici dell'Universidad Tecnologica de Panama (UTP) e la presidente del Parlamento latinoamericano (Parlatino), Sandra Giacoppo.


    Nel corso degli incontri, indica un comunicato, Saccoccia ha discusso con i suoi interlocutori le prospettive di collaborazione tra Panama, Italia e Unione europea (Ue), nella giornata in cui Panama ha firmato, a Bruxelles, l'accordo finale con la Commissione europea per lo stabilimento nell'istmo del centro dati regionale di Copernicus.
    Negli ultimi mesi ltalia e Panama hanno rafforzato la collaborazione in materia di spazio e di utilizzo dei dati satellitari, con l'organizzazione del workshop 'Copernicus Emergency Management Service: analisi della vulnerabilità a Panama e nei Caraibi', realizzato dall'Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra).
    La visita del presidente dell'Asi, si precisa, "ha gettato le basi per un ulteriore salto di qualità nella relazione con Panama, che dovrebbe portare nel corso del 2023 all'organizzazione di nuovi eventi dedicati sia a opportunità scientifiche, tecnologiche ed economiche dell'industria e dei servizi aerospaziali, sia a diverse applicazioni collegate a Copernicus e offerte dal Sistema Italia.
    Saccoccia e Arrigo, infine, hanno rilasciato una serie di interviste e brevi clip video per celebrare anche a Panama la 'II Giornata nazionale dello spazio' del prossimo 16 dicembre, data che ricorda il lancio di San Marco I, primo satellite artificiale italiano a entrare in orbita nel dicembre del 1964.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza