/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecuador: a Quito II edizione di evento legato al Giro d'Italia

Ecuador: a Quito II edizione di evento legato al Giro d'Italia

In collaborazione con l'ambasciata d'Italia

QUITO, 02 agosto 2023, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta a Quito, con grande successo di pubblico e risonanza nei mezzi di informazione, la II edizione del 'Giro d'Italia-Ride like a Pro' (28-30 luglio), realizzata grazie ad un contratto di franchising firmato con l'organizzazione del Giro in Italia.
    L'evento, riferisce un comunicato, è frutto di un progetto ideato dall'ex console dell'Ecuador a Roma, Saul Pacurucu, con il gruppo imprenditoriale Ortiz, impresa dedicata alla commercializzazione di diverse linee di prodotti quali calzature, tessili, ferramenta, plastica e teloni industriali, casalinghi, macchinari e attrezzature, finiture per l'edilizia, ospitalità, e liquori.
    Il gruppo Ortiz ha utilizzato l'evento per lanciare nuove linee di abbigliamento tecnico-sportivo proveniente dall'Italia.
    La manifestazione si è svolta nel vecchio aeroporto, convertito in centro fieristico e parco cittadino, ove sono stati allestiti stand dedicati a biciclette, attrezzature sportive, gastronomia, con uno spazio per l'ambasciata d'Italia (utilizzato anche per diffondere la candidatura Roma 2030 e la campagna di promozione turistica Italia.it, nonché distribuire copie del supplemento prodotto per la festa del 2 giugno, dedicato al turismo enogastronomico), condiviso con la Camera Binazionale Ecuadoriana Italiana.
    Lo spazio era stato concesso nell'edizione precedente alla Dante Alighieri Quito, per il pubblico interessato all'apprendimento della lingua e della cultura italiane. Non sono mancati eventi culturali e musicali, incluso un approfondimento sulla cucina italiana gestito dallo Chef Stefano Barbato.
    Parallelamente hanno avuto luogo gare di ciclismo con la partecipazione di oltre 2.000 sportivi, e la presenza del colombiano Nairo Quintana e di Richard Carapaz, ciclista ecuadoriano vincitore del Giro d'Italia 2019. Presenti anche il ministro dello Sport dell'Ecuador, Sebastian Palacios e il sindaco di Quito Pabel Muñoz.
    Si è trattato di un'occasione unica per dare visibilità all'ambasciata (senza sostenere costi) e valorizzare l'Italia come un paese all'avanguardia in campo sportivo, con la sua più famosa gara ciclistica che mette in risalto, come nessun'altra, il patrimonio paesaggistico, storico e culturale dei nostri meravigliosi borghi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza