/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centenario Cnr all'Ambasciata di Parigi, collaborazione con Cnrs

Centenario Cnr all'Ambasciata di Parigi, collaborazione con Cnrs

Alla cerimonia i presidenti dei due massimi enti di ricerca

PARIGI, 06 settembre 2023, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha incontrato a Parigi, presso l'Ambasciata d'Italia, il Presidente del Cnrs Antoine Petit per confrontarsi sulla futura condivisione del patrimonio di molecole disponibili nei laboratori di ricerca dei due enti nazionali. L'evento si è svolto nel corso di una cerimonia ospitata dall'Ambasciatrice Emanuela D'Alessandro per i 100 anni del maggiore ente di ricerca italiano ed è stato seguito da un workshop sulle sfide della ricerca europea e la cooperazione scientifica tra Francia e Italia anche nell'ambito del Trattato del Quirinale.
    "Il Cnr è lieto di prendere parte a questa nuova sfida scientifica con la quale si propone di organizzare il patrimonio di small molecules presenti nelle sue sedi su tutto il territorio nazionale e di condividere in futuro con i colleghi francesi questa grande ricchezza di composti e di conoscenze, nell'interesse del bene comune e del progresso scientifico", ha dichiarato Carrozza. Nel suo saluto introduttivo, l'Ambasciatrice D'Alessandro, nel richiamare l'attenzione sulle nuove generazioni di giovani studiosi, ha sottolineato come "la ricerca è da sempre alla base dei processi di innovazione e sviluppo, processi che si realizzano spesso attraverso la cooperazione e la collaborazione internazionale".
    L'Ambasciatrice ha quindi indicato come "proprio per tale ragione, occorre favorire una politica bilaterale condivisa in tale settore tra Italia e Francia, nello spirito del Trattato del Quirinale".
    Per il presidente del Cnrs, Petit, "il rafforzamento dell'Europa della ricerca è una sfida importante, soprattutto per far fronte alle grandi sfide sociali come il cambiamento climatico o la transizione energetica. In questo contesto - ha aggiunto - l'asse franco-italiano è una risorsa essenziale su cui appoggiarsi. Il Cnr in Italia e il Cnrs in Francia hanno un ruolo essenziale da svolgere con la loro proiezione internazionale e il loro carattere di organismi nazionali, che lavorano in partenariato con numerose università dei rispettivi Paesi".
    In occasione dell'evento, l'Ambasciatrice D'Alessandro ha consegnato, a nome del Presidente della Repubblica, l'onorificenza al grado di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Francesco Sette, Direttore Generale dello European Synchrotron Radiation Facility (Esfr) di Grenoble.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza