/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna a Washington il World Energy Council Italia

Torna a Washington il World Energy Council Italia

Dal 24/10 al 1/11, presente il ministro Pichetto Fratin

WASHINGTON, 23 ottobre 2024, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra il 24 ottobre e il 1° novembre, il World Energy Council (WEC) Italia torna a Washington per una settimana di eventi in partnership con l'Ambasciata d'Italia a Washington, oltre che con l'Atlantic Council e con Globe Italia. Tra i protagonisti istituzionali dei diversi appuntamenti, il Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Presidente di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Giovanni Gorno Tempini, il Presidente dell'ARERA Stefano Besseghini, l'Inviato Speciale per il Cambiamento Climatico Francesco Corvaro.
    Molti gli interlocutori istituzionali americani e internazionali coinvolti nei diversi eventi, tra Dipartimento di Stato, Dipartimento dell'Energia, think tank e Istituzioni Finanziarie Internazionali. "Sicurezza energetica e decarbonizzazione sono sfide che vedono Italia e Stati Uniti insieme e in prima linea per individuare percorsi efficaci, sostenibili e inclusivi sia rispetto agli attori che alle tecnologie disponibili e a quelle innovative - ha sottolineato Fratin - A Washington proseguiamo il dialogo con i colleghi americani e con gli altri interlocutori, incluso il settore privato che abbiamo coinvolto nell'agenda della nostra Presidenza G7 su energia, clima e ambiente. Sono temi che toccano direttamente cittadini e imprese e che affrontiamo anche grazie alle competenze industriali e tecnologiche di assoluta eccellenza che il nostro Paese ha ed esporta anche negli Stati Uniti". "Le sfide della sicurezza e della transizione energetica sono al centro del dibattito transatlantico", ha commentato l'ambasciatrice italiana a Washington Mariangela Zappia, "Italia e Stati Uniti lavorano per trovare soluzioni innovative per una transizione energetica giusta e inclusiva. WEC Italia contribuisce al raggiungimento di questo obiettivo facilitando il dialogo tra istituzioni, protagonisti della finanza e delle imprese dell'energia".
    "Per accelerare una transizione energetica giusta, è necessario aprire alle soluzioni più efficaci, economiche e inclusive", ha dichiarato il Presidente WEC Italia, Marco Margheri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza