/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Skopje, Amb. Palminteri a proiezione film 'Il respiro di Shlomo'

Skopje, Amb. Palminteri a proiezione film 'Il respiro di Shlomo'

In anniversario deportazione ebrei macedoni in campo Treblinka

SKOPJE, 12 aprile 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito del programma di eventi per commemorare l'82° anniversario della tragica deportazione degli ebrei macedoni nel campo di sterminio di Treblinka, si è tenuta presso il Museo dell'Olocausto di Skopje la proiezione del film "Il respiro di Shlomo", ideato dal rinomato storico italiano Marcello Pezzetti, diretto da Ruggero Gabbai e prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma.
    L'evento è stato aperto dal Direttore del Fondo per l'Olocausto degli ebrei di Macedonia, Goran Sadicario, che ha espresso la sua gratitudine all'ambasciata d'Italia per la sua tradizionale cooperazione e il suo impegno nell'onorare e mantenere viva la memoria delle vittime della comunità ebraica macedone.
    Anche l'ambasciatore d'Italia, Paolo Palminteri, è intervenuto in apertura, sottolineando la responsabilità morale della società nel preservare la memoria dell'Olocausto affinché un passato così tragico non si ripeta mai più.
    "La terribile tragedia delle vittime e l'insuperabile trauma dei sopravvissuti ci impongono non solo di mantenere viva la memoria, ma anche di non rimanere mai indifferenti di fronte alle ingiustizie, soprattutto quando esse minacciano la vita umana. Oggi più che mai è fondamentale che i Paesi democratici difendano la libertà e si impegnino per la pace, per la solidarietà, per l'uguaglianza e per il rispetto inviolabile della vita", ha affermato l'ambasciatore.
    Dopo un breve intervento video del Direttore della Fondazione Museo della Shoah di Roma e peraltro figlio del protagonista del documentario, Mario Venezia, è stata proiettata la vera storia di Shlomo Venezia, ebreo nato a Salonicco e sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, che ha profondamente commosso il pubblico presente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza