/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tashkent VIII Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

A Tashkent VIII Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

Co-presieduta dall'Ambasciatore d'Italia Papadia de Bottini

ROMA, 28 aprile 2025, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione dell'Ottava Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo si è tenuta una Tavola Rotonda co-organizzata dall' Ambasciata d'Italia a Tashkent e dal Ministero uzbeko dell'Università e della Ricerca presso l'Università Nazionale di Samarcanda, dedicata al tema "Uzbekistan e Italia: nuovi orizzonti di cooperazione scientifica". L'evento è stato presieduto dal Ministro degli Studi Superiori, Kongratbay Sharipov, e dall'Ambasciatore d'Italia, Piergabriele Papadia de Bottini, e vi hanno preso parte rettori di 17 università uzbeke e di 7 atenei italiani.
    Alla tavola rotonda è inoltre intervenuto il Vice Ministro dell'Agricoltura, Alisher Shukurov, sottolineando l'importanza del trasferimento di conoscenze e competenze nel settore agro-tecnologico e nella formazione dei tecnici locali, ambito in cui le università italiane sono state indicate come partner di eccellenza.
    Sono stati firmati accordi di cooperazione tra l'Università di Pisa e l'Università di Medicina di Samarcanda, per iniziative congiunte nel campo della formazione medica e della ricerca scientifica e un accordo tra l'Università della Tuscia e il Ministero dell'Agricoltura dell'Uzbekistan volto alla concessione di borse di studio per studenti uzbechi. Ulteriori accordi sono stati conclusi tra l'Università Roma Tre e l'Università di Legge di Tashkent, per progetti di ricerca e scambio nei settori giuridici e delle scienze sociali e tra l'Università Ca' Foscari di Venezia e l'Istituto Chimico-Tecnologico di Samarcanda, per la cooperazione nei settori chimici e ambientali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza