/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti, novità su rinvio bilanci

Commercialisti, novità su rinvio bilanci

A segnalare la possibilità l'ordine nazionale dei professionisti

ROMA, 17 aprile 2015, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo slittamento dell'approvazione del bilancio da parte dell'assemblea dei soci (qualora lo statuto sociale preveda tale facoltà) causato dalla prima adozione dei nuovi principi contabili nazionali. Ad evidenziarlo la Commissione per lo studio dei principi contabili nazionali del Consiglio nazionale dei commercialisti, presieduta da Gianfranco Capodaglio dell'Ordine di Bologna, riunitasi oggi a Roma.
    L'art.2364 del codice civile, prevede infatti che l'approvazione del bilancio delle SpA (norma estesa anche alle Srl dall'art.
    2478 bis) possa avvenire entro 180 giorni dalla data di chiusura dell'esercizio, anziché entro 120 giorni, qualora "lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all'oggetto della società". Secondo Raffaele Marcello, consigliere nazionale con delega ai principi contabili, l'uso dei principi "incide sia sulla predisposizione del bilancio, sia spesso anche sulla tenuta dei conti. Il termine ravvicinato di completamento del progetto dei principi contabili nazionali (effettuato in buona parte nel corso della seconda metà del 2014, ma conclusosi definitivamente a fine gennaio 2015 con l'emanazione dell'Oic 24, Immobilizzazioni immateriali) potrebbe, quindi, richiedere considerazioni contingenti legate alla prima adozione, derivanti dalla contestualizzazione delle norme dell'Oic nonché dalla necessaria rielaborazione delle determinazioni quantitative".
    Appare, perciò, evidente, chiude, che "l'applicazione dei nuovi principi contabili, qualora ricorrano le condizioni previste per legge e siano seguite le disposizioni in parola, possa portare al differimento dei termini di approvazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza