/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti,vademecum antiriciclaggio

Commercialisti,vademecum antiriciclaggio

Ordine diffonde guida con dettagli su obblighi e segnalazioni

ROMA, 07 gennaio 2016, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Gerardo Longobardi, presidente del Consiglio nazionale Dottori Commercialisti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gerardo Longobardi, presidente del Consiglio nazionale Dottori Commercialisti - RIPRODUZIONE RISERVATA
Gerardo Longobardi, presidente del Consiglio nazionale Dottori Commercialisti - RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA)  - Procedure antiriciclaggio a portata di mano, negli studi professionali. A renderlo possibile (mettendo nero su bianco tutti i passaggi, dagli obblighi di adeguata verifica a quelli di segnalazione di operazioni sospette) è il Consiglio nazionale dei Commercialisti, che ha appena pubblicato un vademecum per dare "un concreto aiuto ai colleghi", anche perché, si legge in una nota, "l'individuazione di apposite procedure è suggerita dal Ministero della Giustizia" nel Decreto ministeriale che "ha indicato gli indici di anomalia per i professionisti ed i revisori per garantire omogeneità di comportamenti" e permettere di ricostruire prontamente 'a posteriori' le decisioni assunte dai professionisti. Secondo il presidente dei Commercialisti italiani Gerardo Longobardi "è apparso opportuno predisporre un apposito manuale", con tanto di suggerimenti operativi che saranno di "esempio per strutturare le procedure nello studio, tenendo conto anche dell'eventuale esistenza di una propria società di servizi". Per il consigliere nazionale delegato all'Antiriciclaggio Attilio Liga, inoltre, elaborare una guida 'ad hoc' "ha costituito l'occasione per fornire ulteriori spunti di riflessione per l'individuazione e la valutazione del rischio di riciclaggio". Il manuale è scaricabile dal sito www.commercialisti.it.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza